Giornata Mondiale del Diabete 2025

Fino a Giornata Mondiale del Diabete sono 223 giorni, ovvero 7 mesi e 9 giorni.

Nel 2025 il/la Giornata Mondiale del Diabete cade il 14 novembre (venerdì).

La Giornata mondiale del diabete (WDD) è stata creata nel 1991 dalla federazione internazionale del diabete (IDF) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in risposta alla crescente sfida alla salute posta dal diabete. La Giornata Mondiale del Diabete è diventata una Giornata ufficiale delle Nazioni Unite nel 2006 con l'approvazione della Risoluzione 61/225 delle Nazioni Unite. Si celebra ogni anno il 14 novembre, il compleanno di Sir Frederick Banting, che ha scoperto l'insulina insieme a Charles Best nel 1922.

WDD è la più grande campagna di sensibilizzazione sul diabete al mondo che raggiunge un pubblico globale di oltre 1 miliardo di persone in più di 160 paesi. La campagna richiama l'attenzione su questioni di fondamentale importanza per il mondo del diabete e mantiene il diabete saldamente sotto i riflettori pubblici e politici.

463 milioni di adulti (1 su 11) convivevano con il diabete nel 2019. Si prevede che il numero di persone affette da diabete aumenterà a 578 milioni entro il 2030. 1 adulto su 2 con diabete rimane non diagnosticato (232 milioni). La maggior parte ha il diabete di tipo 2. Solo nel 2019 il diabete ha causato 4,2 milioni di morti. Sono solo pochi dati statistici sul diabete e i suoi numeri parlano per se. In interesse di tutti noi e reagire e condividere l'importanza della salute e prevenzione delle malattie.

Poiché il numero di persone con diabete continua a crescere in tutto il mondo, il ruolo degli infermieri e di altri professionisti sanitari sta diventando sempre più importante nella gestione dell'impatto della condizione. Gli infermieri sono spesso il primo e talvolta l'unico professionista sanitario con cui una persona interagisce e quindi la qualità della loro valutazione iniziale, assistenza e trattamento è vitale.

In Italia, la giornata mondiale del diabete è organizzata ogni anno da Diabete Italia che organizza la nomina dei coordinatori regionali che fungono da riferimento per tutti coloro che, localmente, hanno intenzione di organizzare eventi collegati. Diabete Italia coordina l'organizzazione della GMD sul territorio italiano attraverso i membri delle organizzazioni che lo compongono.